Come riconoscere il pesce nostrano
Per distinguere il pesce fresco dall'importato e dal decongelato:
|
FRESCO NOSTRANO |
NON FRESCO |
- carne compatta e soda
- occhio tondo e vivo
- pupilla nera brillante
- branchie rosse e senza muco
- scaglie lucenti
- odore gradevole, di mare
|
- la carne diviene via via meno soda
- occhio convesso e lievemente infossato, se non addirittura piatto
- nera spenta, se non addirittura opaco - grigiastra
- le branchie tendono ad avere un colore rosso/marroncino e presentano muco chiaro, se non addirittura opaco
- scaglie opache
- l'odore più forte e intenso, se non addirittura putrido, man mano ci si allontana dal giorno di pesca
|
In conclusione
Vuoi ancora mangiare pesce che è stato pescato l’altro ieri in Francia o tre giorni fa in Turchia? O magari acquistare pesce di cinque giorni fa in Africa, o addirittura congelato dodici mesi fa in Tailandia e in Cina?
Lo sai che il pesce fresco del supermercato viene conservato per refrigerazione? Nelle grandi città, infatti, si è costretti a mangiare pesce che ha un minimo di due giorni.
Oggi il pesce freschissimo, appena pescato, si trova nella città di San Benedetto del Tronto, il secondo porto peschereccio in ordine di importanza in Italia.
NoStrano è l’unico pesce che ha un elevato contenuto di grassi insaturi Omega-3, essenziali per la formazione di nuovi tessuti e fondamentali per lo sviluppo del sistema nervoso nel periodo fetale. Consigliato alle mamme, future mamme e bambini, il pesce NoStrano è raccomandato a tutti per i noti effetti antitrombotico e antinfiammatorio.
|
|
|